Descrizione
Lina Petravičiūtė, conosciuta con il nome d'arte Ringo1986, è un'artista lituana che vive a Lucerna, in Svizzera. Il suo percorso artistico ha subito una svolta significativa quando ha perso improvvisamente il fratello nel novembre 2022. Questo evento doloroso ha segnato l'inizio di un intenso coinvolgimento con i temi del lutto, del trauma e del dolore. Da allora, la sua arte è una riflessione coraggiosa e diretta su come affrontare la perdita, confrontarsi con i propri demoni interiori e trovare forza nella guarigione. Lo stile di Ringo1986 è espressivo, potente e sfaccettato. Le sue opere si ispirano all'estetica del Neo-Espressionismo, con chiari riferimenti ad artisti come Jean-Michel Basquiat o Cy Twombly. Ciò che rende il suo lavoro davvero unico è la combinazione di crudezza e intimità. I suoi dipinti sono dominati da colori vivaci come blu, rosso, giallo e nero, disposti in contrasti dinamici che riflettono lo stato emotivo dell'artista. Questi colori sono spesso completati da strati di linee, graffi e simboli grafici che rappresentano il caos e la complessità del mondo emotivo interiore. Caratteristico delle sue opere è il mix di linee spontanee e texture intense. Utilizza strati di pittura che vengono applicati, rivelati e parzialmente rimossi per creare profondità e dimensione. Spesso, le opere sembrano pagine strappate da un diario, offrendo allo spettatore un accesso diretto alla sua anima vulnerabile. Combina elementi figurativi e astratti: volti simili a maschere, scheletri stilizzati e parti di corpi frammentati appaiono ripetutamente. Questi simboli incarnano dolore, fragilità e il tentativo di superare i demoni interiori. Ringo1986 non vede il lutto come qualcosa da reprimere, ma come una forza trasformativa. Le sue opere sono un invito ad affrontare il dolore e a trovare la forza per tornare alla vita. La sua arte dimostra che non è solo un mezzo di espressione, ma anche una forma di guarigione e auto-empowerment. Ci ricorda che la vita non consiste nell'evitare il dolore, ma nel trovare il coraggio di rialzarsi. Come dice lei stessa: "Non si tratta di come piangiamo, ma di come decidiamo di tornare a vivere." Con diverse esposizioni in varie città e oltre 130 opere presentate, tra cui dipinti e installazioni, si è affermata come una voce impressionante nell'arte contemporanea. Particolarmente degna di nota è la sua mostra personale a Zurigo, "One Year of Grief Representation," che ha mostrato il suo intenso coinvolgimento con le fasi del lutto. Con il suo impressionante sviluppo artistico e il suo messaggio autentico, Ringo1986 ha già raggiunto molte persone e dimostra quanto possa essere potente l'arte quando proviene direttamente dal cuore.